Gioca d’anticipo! Scopri l’importanza della prevenzione dentale

Prevenzione dentale: è davvero meglio che curare?
“Prevenire è meglio che curare” un tanto detto vero soprattutto per l’odontoiatria e le cure dentali, nelle quali la prevenzione e la corretta igiene orale giocano un ruolo essenziale.
Quando deve iniziare la prevenzione?
Oltre alle abitudini di igiene dentale, di cui diremo più avanti, la prevenzione inizia certamente con le visite dal dentista, che devono avere luogo già in tenera età, fra i 3 ed i 5 anni, e devono proseguire con regolarità per la tutta la vita del paziente in modo da identificare e correggere per tempo eventuali problemi e patologie prima ancora di ricorrere alle cure.
Lo sviluppo della bocca infatti va seguito per evitare i trattamenti e le cure: il dentista non deve essere visto come un mero “risolutore di problemi”, da chiamare cioè solo quando si ha dolore o quando si sospetta che qualcosa nella propria bocca non vada per il verso giusto. Il dentista deve essere considerato più come un alleato, come la componente essenziale di una strategia di prevenzione delle patologie a lungo termine.
Anche per questo le visite precoci dal dentista sono fondamentali: servono al bambino per familiarizzare con le visite odontoiatriche e dunque non identificare lo studio odontoiatrico con il trauma della prima carie e delle prime cure dentarie.
Cosa sono i trattamenti odontoiatrici preventivi?
Bisogna anche pensare al fatto che i materiali e le tecniche moderne sono migliorati non solo nei trattamenti, ma anche, appunto, nelle pratiche di prevenzione, che oggi sono innumerevoli ed accessibili a tutti. Oggi esiste la possibilità di eseguire trattamenti anticarie preventivi, come le sigillature a base di resina, capaci di aumentare la naturale protezione dalle carie, oppure possono essere adottati specifici trattamenti di prevenzione mediante assunzione di integratori alimentari, o ancora attuate pratiche di correzione di eventuali comportamenti scorretti di igiene dentale.
Questione di igiene e…
Va ricordato infatti che una igiene dentale errata – ad esempio la spazzolatura troppo energica dei denti o l’impiego di dentifrici troppo aggressivi – può comportare a sua volta l’insorgere di patologie dentali: è perciò importante considerare il proprio dentista un consulente, l’unico capace di guidarci nella gestione della nostra dentatura, che a tutti gli effetti è un patrimonio limitato e da tutelare, prima che sia troppo tardi.
E ricordati di cambiare lo spazzolino!
Usa sempre uno spazzolino di qualità e conservalo sempre al pulito e nel miglior modo possibile, evitando soprattutto di deformarne le setole. Favorisci inoltre il processo di asciugatura del dispositivo per evitare la proliferazione di germi. Lo spazzolino va cambiato una volta ogni 90/100 giorni: avrai notato infatti che dopo un lungo uso le setole si usurano e perdono tono e forma originarie. Utilizzare uno spazzolino troppo a lungo può essere addirittura nocivo per la tua salute dentale: esso è infatti la nostra prima arma nella strategia di prevenzione.
Vieni da noi
Cosa aspetti, allora?
Prenota subito gratuitamente per te e tuo figlio la prima visita gratuita presso il nostro studio per farti guidare nella conservazione e nella tutela della tua bocca.